top of page

Note di Viaggio - 25 Luglio 2024

Musica e corpo - giovedì 25 luglio ore 19.00

La Rassegna Note di Viaggio - Esplorando Universi Altri è la nuova proposta dell’Associazione ZonaMusica con cui partecipa al cartellone degli eventi estivi 2024 patrocinati dal Comune di Ancona. La rassegna propone un innovativo format di concerto in dialogo multidisciplinare in cui musicisti ed esperti si incontrano e raccontano il loro universo rispetto ad uno specifico tema, interagendo e coinvolgendo il pubblico. Lo spettatore sarà portato ad esplorare l'universo altrui e ad arricchire il proprio, potrà riportare nel proprio taccuino di viaggio note e suggerimenti, acquisire una nuova consapevolezza, continuare a stupirsi del bello portando con sé la curiosità di continuare il viaggio nell'universo altro. Innovativa sarà anche la location in cui sarà ospitata la manifestazione: piazza San Francesco, un piccolo gioiello la cui forma architettonica ricorda il palcoscenico di un teatro, con la scalinata a chiudere la piazza come un suggestivo fondale, e quindi particolarmente adatta sia dal punto di vista scenografico che dal punto di vista acustico ad ospitare una rassegna in cui si esibiscono piccoli ensemble di musicisti.


La rassegna prevede 4 appuntamenti:

27 Giugno MUSICA E DONNE

25 Luglio MUSICA E CORPO

29 Agosto MUSICA E NATURA

22 Novembre MUSICA E FORMAZIONE.



Il secondo appuntamento della rassegna è dedicato al tema MUSICA E CORPO ed è previsto per giovedì 25 LUGLIO alle 19:00 in piazza San Francesco - Ancona. Il musicista fa uso del suo corpo per produrre suoni e ogni suo gesto è calibrato per generare un determinato effetto sullo strumento che diventa un prolungamento del suo corpo. Il danzatore, invece, usa le sollecitazioni della musica per creare coreografie diventando un tutt’uno con i suoni. In entrambi i casi i loro movimenti devono essere precisi e pesati e tutto ciò richiede controllo e concentrazione. Qual è il rapporto tra musica e corpo? Questo il tema su cui interverranno Fabio Ambrosini attore, Liubov Kuznetsova danzatrice, Francesco Mastromatteo violoncellista e Noemi Passiatore chitarrista.


Fabio Ambrosini, laureato in Fisica presso l’Università di Bologna, in Pedagogia presso l’Università di Malta, ha seguito diverse scuole di formazione artistica, dalla danza al teatro sociale in ambito nazionale ed internazionale. Al momento collabora con continuità come formatore, regista, attore, comicoterapeuta con Teatro Terra di Nessuno (Ancona), On The Fly Theatre (Rimini), Teatro Rebis (Macerata) e la Federazione Nazionale Clowndottori, nonché in diversi progetti internazionali su Trance Masks e Commedia Dell’Arte. Specializzato nell’insegnamento di Improvvisazione, Trance Mask, Contact Dance, Teatro Sociale, Clown e Comicoterapia, al momento dirige la creazione dello spettacolo ‘Sounds’ long form di improvvisazione ispirato alla tecnica ‘Impropainting’. Dal 2015 è certificato dal MIUR come docente di Improvvisazione teatrale SNIT. Dalla sua fondazione nel 2016, è docente di improvvisazione del Corso di avviamento alla professione di attore di teatro e cinema di Accademia 56.


Liubov Kuznetsova, ha iniziato a studiare danza all’età di 5 anni frequentando il corso di propedeutica presso il circolo etnografico “Detstvo” nella sua città natale di Glazov (Russia). Si avvicina alla studio di danza classica e danza di carattere con le maestre N. Shuklina (laureata in coreografia presso l’Istituto di Alta Cultura di Chelyabinsk, Russia) e E. Baryshnikova (laureata in coreografia presso l’Istituto di Alta Cultura di San Pietroburgo, Russia). Nel corso degli anni in Russia entra a far parte di compagnie di danza come danzatrice, partecipa a numerosi concorsi e festival di danza di carattere e avvia l’attività di insegnante di danza. Nel 1997 di laurea all’Università Umanistica dei Sindacati di San Pietroburgo con la specializzazione in insegnante di danza, coreografa e metodista. Dal 2006 è insegnante di danza classica e danze di carattere presso la Luna Dance Center di Ancona ed è autrice di un suo metodo di

propedeutica allo studio della danza. È docente del corso professionale regionale di danza contemporanea dell’Accademia di Belle Arti Poliarte che ha sede presso la Luna Dance Center.


Francesco Mastromatteo, definito dal Dallas Morning News “virtuosic and passionate musician”, svolge la sua attività concertistica tra l’Europa (Italia, Germania, Olanda, Polonia, Spagna) e gli USA, dopo essere stato direttore artistico sia degli Amici della Musica “G. Paisiello” dal 2003 al 2021, ricopre lo stesso ruolo nell’organizzazione no-profit “Classical Music for the World” di Austin (Texas) dal 2010. Dal 2013 è

docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, per la sede di Rodi Garganico, di cui è anche il Coordinatore Delegato. Si è esibito come solista con la Meadows Symphony Orchestra di Dallas, Round Rock Symphony, Balcones Community Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Foggia, il Meadows Wind Ensemble, l’Orchestra Sinfonica Città di Pescara, CMFW Chamber Orchestra, SMU Chamber Orchestra e la Starlight Symphony. Inoltre ha eseguito le Suites per

violoncello solo di J.S. Bach, sia negli USA che in Italia, debuttando con tale repertorio presso il prestigioso Ravenna Festival nel 2009. Ha inciso in prima mondiale l’integrale della musica da camera per archi e pianoforte di Aladino Di Martino per la Da Vinci Records, e la sonata op.36 per violoncello e pianoforte di E. Grieg per la Centaur Records. Svolge un’intensa attività cameristica in svariati ensembles dal duo al quintetto ed è attualmente violoncellista del trio Diomede. Tiene recitals, lectures e master class come solista e camerista per istituzioni quali University of Nevada Las Vegas, Oklaoma City University, Pontificio Istituto di Musica Sacra - Roma, Texas State University – San Marcos, Oklaoma Conservatory, Southern Methodist University – Dallas, Marshall University, Keene State College, NEMPAC Concert Series Boston e il celeberrimo Massachusetts Institute of Technology (M.I.T.). E’stato docente dei corsi di perfezionamento di violoncello dell’Hello Cello Festival di Cracovia e per il festival

Jülich Impressions in Germania. Interessato alla musica contemporanea ha eseguito in prima assoluta la sonata di T. Sleeper (2009) e brani per violoncello solo di R. Franck, K. Hanlon e S. Taglietti. Ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale violoncellistico “G. Turci” di Ravenna, e in duo con pianoforte il 1° premio del Concorso Internazionale di Musica da camera “Città di Padova” 2003. Ha ricoperto il ruolo di Primo Violoncello della Meadows Symphony Orchestra di Dallas dal 2004 sino al 2008, oltre che della University of Texas Symphony dal 2009 al 2012.

Francesco ha completato il Dottorato in Violoncello Performance presso la Butler School of Music della University of Texas at Austin nel 2012 sotto la guida di B. Tsang e ha conseguito il Master of Music e l’Artist Certificate presso la Meadows School of the Arts di Dallas sotto la guida di A. Diaz, sempre “with

honors” (con lode). In Italia, ha studiato, con A. M. Mastromatteo, M. Shirvani, L. Piovano e R. Filippini. Infine ha conseguito, con lode, la laurea in Lettere presso l’Università di Bari, pubblicando la sua tesi su Umberto Giordano per la Bastogi Editrice. Tiene guide all’ascolto, conferenze-concerto e presentazioni musicologiche in italiano e inglese, e ha pubblicato un saggio su Zoltan Kodàly per l’International Journal of Musicology.


Noemi Passiatore, inizia lo studio della chitarra classica a 11 anni con Andrea Monarda, e quindi per sei anni nella classe di Oronzo Persano presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce- Ceglie Messapica. Durante l’a.a. 2016-2017 frequenta la classe di chitarra del M° Andrej Grafenauer presso l’Accademia di Musica di Lubiana nell’ambito del programma ERASMUS, esibendosi in numerosi concerti solistici in Slovenia. Consegue il diploma in chitarra classica con il massimo dei voti nel 2017 presso il Conservatorio “Tito Schipa” sotto la guida di Lapo Vannucci e Daniele Sardone, con cui prosegue i propri studi, conseguendo con il massimo dei voti la laurea di II livello presso il Conservatorio di Musica

“Umberto Giordano “di Foggia nel 2020. Partecipa inoltre a numerose masterclass di perfezionamento chitarristico venendo sempre selezionata per i concerti finali dei migliori allievi. Ha inoltre conseguito il Master di II Livello in Perfezionamento Chitarristico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Premio “Lucia Iurleo”, l’International Guitar Contest di Riga, e a seguito dei prestigiosi riscontri ottenuti, prosegue la propria attività concertistica come solista e camerista in svariati ensemble dal duo al quartetto, debuttando negli USA come solista e in duo con violoncello nel 2023 e riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica. A partire dal 2018 ha incentrato il proprio studio sulle sonorità antiche proprie della chitarra, anche grazie ad una ricerca personale.

Risulta vincitrice del Primo Premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Salento Guitar Festival, il Concorso Erik Satie, il attraverso l’utilizzo di differenti frequenze di intonazione e l’adozione di corde di budello e seta. Vincitrice del Concorso a Cattedra nei Licei Musicali, attualmente è docente di chitarra presso il Liceo Musicale “Nobile Amundsen” di Lauro.



logo zonamusica ext.png

Viale Cristoforo Colombo, 106 - 60127 AN

071 872961 - 320 6809233

zonamusica.an@gmail.com

CF e P.iva 02086320427

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.YouTube

©2023 by ZonaMusica. 

bottom of page