La Music Learning Theory è una teoria ideata da Edwin E. Gordon (South Carolina University, USA) e fondata su oltre 50 anni di ricerche ed osservazioni.
Descrive la modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio. Parallelamente agli studi sull’attitudine musicale e sulla capacità di Audiation, che costituiscono la base teorica della MLT, si è andata sviluppando una metodologia che ne applica i principi, portando diverse e sostanziali novità nel campo dell’educazione musicale.
In Italia la Music Learning Theory viene insegnata e divulgata, come unica associazione autorizzata, dall’AIGAM, Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale. L’associazione, attraverso Insegnanti Associati svolge in tutta Italia corsi di Musicainfasce® (0 – 36 mesi), Sviluppomusicalità® (3 – 5 anni) e Alfabeto della musica® (6 – 9 anni).
La Music Learning Theory di Gordon ha come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi. La didattica basata sulla MLT promuove come competenza fondamentale l’Audiation, definita da Gordon “Capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell’ambiente”. La capacità di Audiation, vero e proprio “pensiero musicale”, è indispensabile per comprendere la sintassi musicale, sia nella produzione che nell’ascolto, per sviluppare una buona lettura musicale e per improvvisare musicalmente. Non è dunque la crescita di un bambino musicalmente “geniale” o del musicista professionista a ogni costo a costituire la finalità della MLT ma, al contrario, quella di persone in grado di comprendere la sintassi musicale e di esprimersi musicalmente, con la voce o con uno strumento.
​
La capacità di Audiation si sviluppa a partire dall’età neonatale a contatto con un ambiente ricco esperienze musicali di qualità. Durante i primi anni di vita l’approccio indicato dalla MLT come adatto a favorire lo sviluppo dell’Audiation è quello della guida informale. L’adulto competente musicalmente guida informalmente il bambino all’apprendimento musicale, attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento.
I corsi:
Musicainfasce® da 0 a 36 mesi (accompagnati da un adulto)
Ci incontriamo una volta a settimana in un’atmosfera di distesa e divertita partecipazione per offrire ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo e ai grandi l’occasione di imparare brani e attività da riproporre in seguito. Il corso si basa sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, ed è stato concepito allo scopo di far vivere al bambino un percorso di apprendimento che lo porterà ad arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo. La voce e il corpo in movimento saranno gli strumenti privilegiati nella produzione di melodie e di ritmi appositamente creati per lo sviluppo musicale del bambino, in giovanissima età; il tutto avverrà in un’atmosfera di libertà, rilassamento e grande divertimento. L’accompagnatore avrà l’occasione di apprendere attività musicali che col tempo andranno a costituire un importante repertorio di gioco da rivivere a casa col bambino.
SviluppoMusicalità® da 3 a 5 anni
Imparare divertendosi: la voce cantata, il movimento, l’ascolto, l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria sono alla base di questo corso. Il bambino verrà esposto ad una grande varietà di stimoli musicali in un’atmosfera di gioco, di movimento e di rispetto della propria individualità. L’assenza di pressione da parte degli insegnanti lo porterà ad apprendere la musica spontaneamente e secondo i propri tempi di sviluppo. Il percorso così inteso costituisce la prosecuzione ideale di Musicainfasce® ma può anche essere il primo momento di avvicinamento alla musica per i bambini di tre,quattro e cinque anni, età in cui cominciano a prendere forma importanti competenze musicali. Si lavorerà in gruppo con il rispetto dei diversi ritmi di apprendimento; fornisce delle ottime basi per un successivo accostamento allo strumento musicale.
​
Ciclo di incontri settimanali: martedì dalle 17.30 alle 18.30
Insegnante di riferimento: Silvia Badaloni